Quando la caldaia non parte è possibile tentare di risolvere il problema autonomamente come segue:
- Sul pannello di controllo controllare il manometro che indica la quantità di acqua presente all’interno dell’impianto: la pressione deve essere intorno a 1 bar da spenta e tra 1,5-2 bar da accesa. Se la pressione fosse più alta puoi controllare che il rubinetto di carico posto sotto la caldaia sia chiuso bene, e poi a scaricare un po’ d’acqua dalla valvola del termosifone posto più lontano dalla caldaia, in modo da far calare la pressione. Viceversa, se la pressione fosse troppo bassa puoi provare ad aprire il rubinetto di carico acqua posto sotto la caldaia fino a tornare al valore indicato. Controlla inoltre che non vi siano perdite dai radiatori: anche un semplice gocciolare può abbassare la pressione della caldaia nel giro di qualche giorno.
- Controllare che il rubinetto del gas sia aperto
- Verificare che non si siano formati nidi sulla canna fumaria, che occludendola potrebbero causare il blocco della caldaia
- Controllare che la presa elettrica sia collegata e non ci siano interruttori spenti, che lo schermo presente sia acceso in modo da essere sicuri che sia correttamente alimentata.
- Premere il tasto RESET presente sulla caldaia.
- Controllare le batterie del termostato
Se con le operazioni sopra descritte la caldaia non si accende e rimane ferma, chiama il nostro pronto intervento attivo 7 giorni su 7 facendo riferimento ad un eventuale numero (codice di guasto) o spia lampeggiante che solitamente indicano il tipo di guasto.
Se la caldaia perde acqua, prima di contattare Centro Calore è possibile effettuare la seguente verifica:
Sul pannello di controllo controlla il manometro che indica la quantità di acqua presente all’interno dell’impianto: la pressione deve essere intorno a 1 bar da spenta e tra 1,5-2 bar da accesa. Se la pressione fosse più alta puoi controllare che il rubinetto di carico posto sotto la caldaia sia chiuso bene, e poi a scaricare un po’ d’acqua dalla valvola del termosifone posto più lontano dalla caldaia, in modo da far calare la pressione.
Altre cause di perdite d’acqua sono da ricercarsi nella rottura del rubinetto di carico, un vaso di espansione danneggiato che quindi non regola la pressione all’interno del circolo, ed infine il danneggiamento e la perdita di un raccordo interno o di un componente della caldaia.
Se la il problema della caldaia che gocciola e perde acqua continuasse nonostante l’abbassamento di pressione, la causa può attribuirsi ad un problema della caldaia come ad esempio il danneggiamento di una serpentina, in questo caso è necessario contattare il nostro pronto intervento per analizzare il problema.
La pressione ottimale durante il normale funzionamento della caldaia dovrebbe essere tra 1,5-2 bar e circa 1 bar da spenta, visibile direttamente manometro presente dal pannello di controllo della caldaia.
Se la pressione fosse troppo alta, alcune delle cause più frequenti possono essere:
- Rubinetto di carico dell’acqua chiuso male, o danneggiato: questo causa un continuo afflusso di acqua nell’impianto, aumentandone la pressione.
- Vaso di espansione scarico o danneggiato: il vaso di espansione è necessario per il corretto funzionamento dell’impianto di riscaldamento. Infatti quando la caldaia entra in funzione e l’acqua viene riscaldata questa aumenta di volume, e il vaso di espansione serve a contenere l’eccesso che non ha spazio nelle tubature. Se questo è scarico però, non appena l’acqua inizia a scaldarsi la pressione sale molto fino a 2,5-3 bar, causando la maggior parte delle volte un blocco della caldaia.
- Rottura valvola a 3 vie
Prima di chiamare il tecnico Centro Calore puoi controllare che il rubinetto di carico posto sotto la caldaia sia chiuso bene, e poi a scaricare un po’ d’acqua dalla valvola del termosifone posto più lontano dalla caldaia, in modo da abbassare la pressione della caldaia.
Se la pressione torna a livelli troppo alti nel giro di qualche giorno, è necessario contattare il nostro pronto intervento
Sul pannello di controllo controlla il manometro che indica la quantità di acqua presente all’interno dell’impianto: la pressione deve essere intorno a 1 bar da spenta e tra 1,5-2 bar da accesa. Se ci fosse una mancanza di pressione e questa fosse troppo bassa puoi provare ad aprire il rubinetto di carico acqua posto sotto la caldaia fino a tornare al valore indicato. Controlla inoltre che non vi siano perdite dai radiatori: anche un semplice gocciolare può abbassare la pressione della caldaia nel giro di poco tempo.
Se aprendo il rubinetto di carico la pressione non sale comunque, ciò può essere causato da un danno al rubinetto o dalla bassa pressione dell’impianto idrico: questo avviene soprattutto in abitazioni situati a piani più alti. Per far salire la pressione in questo caso puoi provare ad aspettare la notte, quando vi è una minore richiesta di acqua dal resto del palazzo, ed aprire il rubinetto di carico.
Se nonostante l’operazione la pressione della caldaia non sale o il problema si presenta nuovamente dopo qualche giorno, contatta il pronto intervento di Centro Calore
Se i termosifoni non scaldano abbastanza prima di contattare Centro Calore è possibile effettuare le seguenti verifiche:
- Controllare che la temperatura sia correttamente impostata dal termostato o dal pannello caldaia.
- Sul pannello di controllo controllare il manometro che indica la quantità di acqua presente all’interno dell’impianto: la pressione deve essere intorno a 1 bar da spenta e tra 1,5-2 bar da accesa. Se la pressione fosse più alta puoi controllare che il rubinetto di carico posto sotto la caldaia sia chiuso bene, e poi a scaricare un po’ d’acqua dalla valvola del termosifone posto più lontano dalla caldaia, in modo da far calare la pressione. Viceversa, se la pressione fosse troppo bassa puoi provare ad aprire il rubinetto di carico acqua posto sotto la caldaia fino a tornare al valore indicato. Controlla inoltre che non vi siano perdite dai radiatori: anche un semplice gocciolare può abbassare la pressione della caldaia nel giro di qualche giorno.
- Se sono stati effettuati recentemente dei lavori sull’impianto idrico o se non viene effettuato il lavaggio dell’impianto da molto tempo la causa potrebbe essere la scarsa circolazione dello stesso: infatti si possono essere create delle incrostazioni e delle otturazioni che vanno a ridurre drammaticamente il rendimento della caldaia. Vi consigliamo di richiedere un lavaggio completo di impianto da parte di un nostro tecnico specializzato.
Qualora il problema persistesse, contatta il nostro pronto intervento attivo 7 gg su 7
Se dal rubinetto esce poca acqua calda o esce tiepida mentre i termosifoni invece funzionano regolarmente le cause possono essere molteplici. Prima di contattare Centro Calore puoi effettuare alcune verifiche in autonomia, per capire quale possa essere il problema.
- Sul pannello di controllo controllare il manometro che indica la quantità di acqua presente all’interno dell’impianto: la pressione deve essere intorno a 1 bar da spenta e tra 1,5-2 bar da accesa. Se la pressione fosse più alta puoi controllare che il rubinetto di carico posto sotto la caldaia sia chiuso bene, e poi a scaricare un po’ d’acqua dalla valvola del termosifone posto più lontano dalla caldaia, in modo da far calare la pressione. Viceversa, se la pressione fosse troppo bassa puoi provare ad aprire il rubinetto di carico acqua posto sotto la caldaia fino a tornare al valore indicato. Controlla inoltre che non vi siano perdite dai radiatori: anche un semplice gocciolare può abbassare la pressione della caldaia nel giro di qualche giorno.
- Prova a spegnere il riscaldamento, aspetta che i radiatori si raffreddino, e prova ad aprire l’acqua calda. Se dal rubinetto esce acqua tiepida e i radiatori si scaldano il problema potrebbe essere la valvola deviatrice a tre vie, che devia l’acqua calda dal circolo sanitarlo per mandarlo nel riscaldamento. Questa infatti è una valvola che indirizza l’acqua calda uscita dalla caldaia verso l’impianto di riscaldamento o verso l’acqua sanitaria dando in genere la precedenza a quest’ultima. Se la valvola però si danneggia, magari a causa dell’usura, quando viene richiesta acqua calda dal rubinetto o dalla doccia questa viene inviata anche ai termosifoni, riducendo il quantitativo di acqua calda che arriva a destinazione.
- Infine un ulteriore causa del problema è attribuibile ad una possibile incrostazione dello scambiatore primario o secondario: questi, sporco o incrostato di calcare, può danneggiarsi o e non funzionare efficacemente.
In questi casi contatta il pronto intervento di Centro calore per risolvere il tuo problema al più presto.
Se quando sei sotto la doccia l’acqua calda arriva a singhiozzi le principali cause sono principalmente legate alla pressione dell’impianto.
Sul pannello di controllo puoi il manometro che indica la quantità di acqua presente all’interno dell’impianto: la pressione deve essere intorno a 1 bar da spenta e tra 1,5-2 bar da accesa. Se la pressione fosse più alta puoi controllare che il rubinetto di carico posto sotto la caldaia sia chiuso bene, e poi a scaricare un po’ d’acqua dalla valvola del termosifone posto più lontano dalla caldaia, in modo da far calare la pressione. Viceversa, se la pressione fosse troppo bassa puoi provare ad aprire il rubinetto di carico acqua posto sotto la caldaia fino a tornare al valore indicato. Controlla inoltre che non vi siano perdite dai radiatori: anche un semplice gocciolare può abbassare la pressione della caldaia nel giro di qualche giorno.
Può anche essere che in seguito a dei lavori o alla mancata pulizia dell’impianto sii siano accumulate sporcizia e incrostazioni di calcare che vanno a danneggiare la caldaia e otturare le tubazioni. Se il problema non si risolvesse seguendo le indicazioni sopra descritte, può essere necessario eseguire la taratura della valvola del gas da parte di un nostro tecnico per garantire verificare che l’apporto sia corretto.
Se seguendo le nostre incazioni si ripresenta dopo qualche giorno o se non ti sentissi sicuro nell’effettuarle, ti consigliamo di contattare il nostro centro assistenza che potrà assisterti nell’identificazione del problema e nel caso effettuare il lavaggio dell’impianto per ripristinare la funzionalità ottimale.
Se aprendo l’acqua calda questa esce a filo mentre l’acqua fredda arriva normalmente, la prima verifica che puoi fare è controllare che il rubinetto di ingresso acqua alla caldaia sia aperto. Qualora questo fosse aperto ma il problema permanesse, può essere a causa di un intasamento nella caldaia che non consente all’acqua calda di scorrere normalmente. Puoi verificarlo rimuovendo il filtro dal rubinetto, se questo risulta molto sporco è probabile che l’impianto non sia pulito, e che la caldaia abbia delle otturazioni.
Ti consigliamo di contattare il pronto intervento di Centro Calore, che saprà identificare con precisione il problema e consigliarti la soluzione migliore, impedendo eventuali ulteriori danni.